La fibrosi polmonare idiopatica
L'IPF fa parte delle cosiddette malattie polmonari interstiziali (ILD), ovvero un gruppo eterogeneo di circa 150 malattie polmonari caratterizzate da vari gradi di infiammazione e fibrosi.
L'IPF fa parte delle cosiddette malattie polmonari interstiziali (ILD), ovvero un gruppo eterogeneo di circa 150 malattie polmonari caratterizzate da vari gradi di infiammazione e fibrosi.
La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia respiratoria cronica grave che colpisce i polmoni, riducendo progressivamente la capacità respiratoria.
Il quadro dei sintomi, e di come evolvono nel tempo, è variabile da paziente a paziente. Quando compaiono, i primi sintomi consistono in tosse secca e dispnea. Altri sintomi avanzati sono debolezza, calo di peso e ispessimento dei letti delle unghie.
Nonostante intense ricerche, attualmente non si conosco ancora chiaramente né le cause della fibrosi polmonare idiopatica né i fattori e/o le caratteristiche individuali che possono indurne lo sviluppo. Sono comunque in corso diversi studi che permettono di formulare diverse ipotesi.
Quanto è diffusa l’IPF in Italia? La fibrosi polmonare idiopatica (idiopathic pulmonary fibrosis, IPF) è una malattia rara, ma probabilmente meno di quanto si pensi. Si presenta più frequentemente negli uomini dopo i 60 anni di età. La frequenza di questa malattia può risultare sotto-stimata perché la diagnosi è complessa.
E' importante affrontare la malattia in modo attivo e positivo: informandosi, condividendo il percorso con esperti e familiari e adottando stili di vita adeguati.
La fibrosi polmonare idiopatica interferisce con la qualità di vita dei pazienti e dei suoi familiari. Ridurre le limitazioni fisiche e le ripercussioni psicologiche è possibile se si affronta la malattia in modo attivo e positivo.
Consiste nel prelevare e nell'analizzare in laboratorio un piccolo campione di tessuto polmonare, proveniente da un individuo con sospetta malattia grave ai polmoni. Esistono 3 modalità differenti di prelievo: la biopsia broncoscopica, l'agobiopsia polmonare e la biopsia polmonare "a cielo aperto".