
IPF e importanza della diagnosi precoce
Anticipare la diagnosi della IPF è molto importante per frenare l’evoluzione della malattia. Ce ne parla il Dott. Andrea Vianello in questa videointervista.
L'IPF è una malattia difficile da diagnosticare e inquadrare. Per ottenere una diagnosi precoce precisa e un inquadramento accurato, è importante rivolgersi fin da subito a Centri di riferimento specializzati e sottoporsi a una visita specialistica e a una serie di indagini strumentali.
In che cosa consiste la Tomografia Computerizzata? Quando e perché è indicata per la diagnosi dell’IPF? Scopri di più su questo importante strumento diagnostico.
In che cosa consiste la Biopsia chirurgica polmonare? Quando quando è indispensabile per la diagnosi dell’IPF? Scopri di più su questo importante strumento diagnostico.
Le linee guida internazionali indicano che la diagnosi di IPF venga definita a livello multidisciplinare. Il percorso che si trova ad affrontare la persona che avrà una diagnosi di IPF include diverse indagini utili.
Il paziente affetto da IPF deve essere inserito in un piano di monitoraggio attento e frequente, con controlli clinico-funzionali periodici (in genere trimestrali o semestrali) che servono per valutare lo stato della malattia, la tolleranza e la aderenza alla terapia.
La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia difficile da diagnosticare. Grazie al supporto dei Centri di riferimento per la diagnosi e la cura dell’IPF, a visite specialistiche e a una serie di indagini strumentali è possibile anticipare la diagnosi e frenare l'evoluzione della malattia.