In base alle stime epidemiologiche, la fibrosi polmonare idiopatica colpisce ogni anno circa 30-35mila persone nei 27 Paesi dell’Unione europea (nuovi casi all’anno), prevalentemente anziane o, comunque, in età adulta (40-80 anni), e più spesso gli uomini delle donne.
Analogamente ad altre importanti malattie respiratorie, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l’enfisema e il tumore del polmone, l’insorgenza della fibrosi polmonare idiopatica è più frequente tra i fumatori e tra persone che presentano una familiarità per la malattia. Il fatto di aver avuto un nonno, un genitore o un altro parente in linea diretta affetto da fibrosi polmonare idiopatica, tuttavia, non significa che la si svilupperà a propria volta, dal momento che i fattori in gioco nell’insorgenza della malattia sono molteplici e ancora in larga parte da determinare.