Il medico di famiglia e gli specialisti pneumologi verso i quali si verrà indirizzati rappresentano i primi alleati nella cura della fibrosi polmonare idiopatica (IPF), nonché le fonti privilegiate di informazioni scientificamente attendibili e adeguate al quadro clinico individuale, sia sul fronte delle caratteristiche e dell’evoluzione della malattia nel caso specifico sia su quello delle terapie disponibili e dei risultati che si possono ottenere.
Per conoscere i Centri di riferimento per la cura dell’IPF presenti sul territorio italiano si può far riferimento alla sezione dedicata alla patologia sul sito web dell’Osservatorio Malattie Rare (OMAR), dal quale è possibile scaricare una guida aggiornata. Presso i Centri di riferimento sarà possibile anche avere indicazioni sulle associazioni di pazienti presenti nella propria area di residenza, dalle quali ricevere informazioni pratiche, consigli sulla gestione quotidiana della malattia e supporto psicologico.