In evidenza
Due esercizi di respirazione diaframmatica che aiutano a migliorare l’ossigenazione dei tessuti e quindi il funzionamento dell'apparato respiratorio.
Cosa c'è di nuovo?
La fibrosi polmonare idiopatica interferisce con la qualità di vita dei pazienti e dei suoi familiari. Ridurre le limitazioni fisiche e le ripercussioni psicologiche è possibile se si affronta la malattia in modo attivo e positivo.
La riabilitazione respiratoria (o riabilitazione polmonare) aiuta ad attenuare l’affanno e gli altri sintomi respiratori dell'IPF.
Di fronte a una malattia grave come l’IPF, è molto importante gestire gli aspetti psicologici e sociali della malattia, con l'aiuto di esperti e dei propri cari.
Una alimentazione corretta e consapevole è un aspetto molto importante nella gestione della fibrosi polmonare idiopatica.
L'essere affetti da IPF non impedisce di andare in vacanza e viaggiare, con alcuni accorgimenti e attenzioni, a partire da un confronto con il proprio medico curante.
Dubbi o domande?
I nostri esperti rispondo alle domande più comuni che possono sorgere a chi vive con la fibrosi polmonare idiopatica.
Consulta le loro risposte e se hai ancora dubbi scrivici pure! Le risposte saranno pubblicate e utili per tutti.
Stai cercando
strutture o associazioni?
Centri specialistici, centri prescrittori ed associazioni, pazienti facilmente ricercabili su tutto il territorio nazionale. Gli specialisti e chi come te sta affrontando questa questa malattia sono più vicini di quello che poresti pensare.