17 Novembre 2021

L’importanza dell’alimentazione nella gestione della IPF

La Dott.ssa Paola Faverio e il Dott. Lorenzo Bergami illustrano l’importanza dell’alimentazione nella gestione della IPF


SHARE

Ascolta il duplice punto di vista nell’intervista alla Dott.ssa Paola Faverio, pneumologa presso l’ospedale Universitario ASST di Monza e ricercatrice presso l’Università Milano-Bicocca, e al Dott. Lorenzo Bergami, biologo nutrizionista, CEO e FOUNDER Strategic Nutrition Center di Bologna.

Nelle persone affette da fibrosi polmonare idiopatica, perché è importante seguire una corretta alimentazione?

Una perdita di massa magra o una condizione di peso eccessivo possono influire sullo stato di salute? E in che modo?

I farmaci antifibrotici attualmente in uso per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica possono dare disturbi gastrointestinali? Nel caso, come vanno gestiti?

Quali sono i consigli pratici personalizzati, in termini di nutrizione, che lo specialista deve dare al paziente in occasione delle visite periodiche di controllo?

SHARE
Dove effettuare la riabilitazione?

Dove effettuare la
riabilitazione?

Puoi ricercare tra le strutture ospedaliere specializzate nel trattamento della fibrosi polmonare idiopatica per individuare il programma di riabilitazione respiratoria più vicina a casa tua.

Cerca

Questo contenuto ti è stato utile?

Aiutaci a rendere IPF Community un portale sempre più vicino alle persone.

    Grazie!

    La tua risposta ci aiuta a migliorare i contenuti del portale e offrirti informazioni sempre più aggiornate.

    C’è un argomento che ti interessa particolarmente?

    Scrivici, raccoglieremo le vostre segnalazioni per proporre nuovi contenuti.